Anche quest’anno ho avuto il piacere di partecipare, insieme ad altri blogger e giornalisti, al Mediatour Francia 2025, organizzato nel mese di gennaio da Atout France (agenzia per lo sviluppo del turismo francese) a Milano, Bologna e on line.
Un appuntamento imperdibile per conoscere tutte le novità, le iniziative e gli eventi che saranno protagonisti di questo 2025 in Francia e per dialogare con i partner francesi presenti.
Un anno all’insegna della sostenibilità
Turismo si ma sostenibile e responsabile. Un obiettivo a cui la Francia si dedica da tempo, antesignana tra i paesi europei nel suo impegno green. Ed è dunque questo il comun denominatore delle esperienze che le diverse regioni francesi si preparano ad offrire ai turisti italiani e non solo nel 2025. Senza dimenticare le grandi mostre e gli anniversari, la cultura e le tradizioni che creano l’arte di vivere alla francese tanto amata e ricercata nel mondo. Ho selezionato per voi una panoramica delle proposte più interessanti, slow e green.
Provenza: riscopri Cézanne ad Aix-en-Provence
Nel 2025 Aix-en-Provence celebra il grande legame tra la città e il più illustre dei suoi abitanti, Paul Cézanne. Il Museo Granet presenta la mostra internazionale “Cézanne al Jas de Bouffan”, dal 28 giugno al 12 ottobre con un’eccezionale selezione di circa 130 dipinti, disegni e acquerelli. L’atelier dei Lauves, l’ultimo atelier di Paul Cezanne, riaprirà gradualmente le porte a partire dall’estate 2025 insieme a La Bastide del Jas de Bouffan, dimora di famiglia per 40 anni. Proposta green : salire alla montagna Sainte Victoire, icona di Cézanne, in bici elettrica.
Grand Est: champagne in festa!
Il Grande Est, si prepara a celebrare nel 2025 due eventi di grande importanza: il centenario della celebre Avenue de Champagne a Épernay e il decimo anniversario della sua iscrizione nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questi eventi offriranno l’opportunità di mettere in luce l’eccezionale patrimonio vitivinicolo e culturale della regione.
Inoltre, il Centre Pompidou-Metz festeggerà il suo quindicesimo compleanno con una grande mostra che riunirà opere d’arte moderna e contemporanea provenienti da prestigiosi musei, incluso il Centro Pompidou di Parigi
Tra le proposte green, la prima edizione di “En Rou(t)e Libre”. un percorso che attraversa vigneti e villaggi da Épernay a Dormans, promuovendo un turismo responsabile e a contatto con la natura.
Valle della Loira: scoprila in bici!
Nel 2025, la regione Centro-Valle della Loira celebra tre importanti anniversari: il 25° anniversario dell’inserimento della valle nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, il 20° anniversario dell’itinerario ciclabile “La Loira in bicicletta” e il 15° anniversario del riconoscimento UNESCO del pranzo gastronomico francese. Per festeggiare, sono previsti eventi, banchetti e pic-nic in tutto il territorio, con un focus sulla sostenibilità.
Proposta green: il nuovo itinerario ciclabile “Le Coeur de France à Vélo”che invita a pedalare lungo la Valle dello Cher e le rive del Canale di Berry tra paesaggi bucolici e tesori del patrimonio come il Castello di Chenonceau.
In Auvergne Rhône-Alpes tra benessere e sci
Ad Aix-les-Bains Riviera delle Alpi, tante le proposte suggestive: salire al Belvedere della Chambotte che domina il lago, passeggiare fra gli hotel della Belle Epoque, scoprire la magia di Chanaz , il villaggio dai mille profumi, rilassarsi nelle spa d’eccellenza. Idea green: il giro del lago in bicicletta.
A Val Thorens e Orelle, si puo’ vivere una delle stagioni sciistiche più lunghe di Francia, fino a inizio maggio. La grande novità è Caron, un nuovo spazio ricettivo a 3200 metri di quota, unico al mondo con l’esclusività di un wine bar in quota con più di 150 etichette di vino, provenienti da tutte le regioni vinicole di Francia e del mondo. Proposta green: andare alla coperta della natura con le ciaspole, un’attività che combina divertimento, sport, curiosità.
Un viaggio nel tempo in Bretagna
Dinan – Cap Fréhel è un gioiello della Bretagna da scoprire, vicino a Saint-Malo, la città corsara, e al Mont Saint-Michel. Novità 2025 la Festa dei Bastioni di Dinan il 19 e 20 Luglio che fa tornare la città nel Medioevo fra tornei, sfilate in costume, mercato artigianale e spettacoli. Per i più sportivi la Traversata Bretone, un viaggio in bicicletta di 500 chilometri in 6 tappe da Nantes a Mont-Saint-Michel che passa per Dinan e la valle della Rance, dove sono possibili anche escursioni insolite sull’acqua. Proposta green: l’escursione guidata in monopattino elettrico a Cap Fréhel.


Dinan e il Fort la Latte a Cap Fréhel
Rennes offre un mix di cultura e gastronomia , fra nuovi indirizzi goumet come il Breizh Café aperto dal bretone Bertrand Larcher, un food tour alla scoperta dell’emblematico mercato dei Lices, ma anche nuovo hotel votato alla sostenibilità e alla musica, il Magic Hall, ricavato in un ex cinema d’essai o un caffè dentro un laboratorio di pittura su ceramica. Idea green gli itinerari in bicicletta nella foresta incantata di Brocéliande, la foresta del Mago Merlino.
In Hauts-de-France con Jules Verne
Amiens, città dove è vissuto fino alla morte Jules Verne, offre mille scoperte, a cominciare da un percorso urbano dedicato ai luoghi dello scrittore, e poi il Festival Internazionale dei Giardini con installazioni d’arte nelle piccole isole degli Hortillonnages, lo spettacolo di luci Chroma sulla facciata della cattedrale, ma anche le specialità gastronomiche con eventi in tema. Idea green: andare a vedere il mare in bici, sulla pista ciclabile Amiens – Saint-Valery sur Somme.
Normandia: se viaggi in treno risparmi!
La Normandia si impegna a favore del turismo sostenibile lanciando la Low Carbon Tariff, un’iniziativa unica in Francia che incoraggia i visitatori a optare per mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente, come il treno, l’autobus o la bicicletta, offrendo sconti in molti siti della regione. Come funziona? Basta esibire il biglietto dell’autobus o il biglietto del treno datato con destinazione una stazione della Normandia. Per i ciclisti basta una foto della propria bici sul posto! Per un’idea di itinerario in Normandia in treno/bus leggi il mio articolo Tour in Normandia sulle tracce dello Sbarco.
Nel 2025 la città di Caen festeggia il suo Millennio e lo farà con un calendario di eventi, spettacoli e mostre che scandirà tutto l’anno.
Le Havre celebra i 20 anni dalla classificazione come Patrimonio dell’Umanità per la modernità della sua ricostruzione. Molti gli eventi : una grande mostra sulle vetrate della chiesa di Saint-Joseph, la partenza della regata Tall Ship Race e della Transat Jacques Vabre e al museo MuMa l’arrivo della donazione Senn-Foulds nelle collezioni. Sempre al MuMa l’epoca d’oro dei transatlantici è celebrata in una grande mostra Paquebots 1913-1942, une esthétique transatlantique. Idea green lo spettacolare percorso in bicicletta fra Le Havre ed Etretat con le scogliere rifugio di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo.
Due chicche parigine
Nel 2025 le torri di Notre-Dame apriranno ai visitatori con un percorso di visita ridisegnato che offrirà viste mozzafiato della guglia ricostruita e un eccezionale panorama di Parigi dall’alto.
Inoltre dal 22 settembre 2025 (per due settimane) il ponte più antico di Parigi, il Pont Neuf, sarà trasformato dallo street artist JR con un’installazione effimera unica tutta da scoprire.
Gli eventi sportivi: tennis e bici
Dopo i successi di Sinner il tennis è una grande passione collettiva. E cosa c’è di meglio che viverla al Roland Garros, l’iconico torneo di tennis su terra battuta. Quest’anno si svolgerà dal 19 maggio all’8 giugno.
Saranno 3.320 i chilometri del Tour de France 2025 dal 5 al 27 luglio, da Lille a Parigi, passando per le Alpi e i Pirenei: un tracciato interamente francese che vedrà protagoniste 11 regioni e 34 dipartimenti. E poi il Tour de France Femmes (il tour al femminile) dal 26 luglio al 3 agosto con gran partenza dalla Bretagna (porto di Vannes), oltre 1165 lm che collegano l’Atlantico alle Alpi attraversando in diagonale tutta la Francia.
Anche quest’anno insomma i motivi non mancano per lasciarsi sedurre da Madame Francia. Che siate sportivi, amanti della natura o appassionati di arte e cultura, troverete pane per i vostri denti e sarete guidati alla scoperta di un nuovo modo di viaggiare e scoprire il mondo: più umano perché più lento e più rispettoso di nostra Madre Terra.
Per approfondire visita il sito ufficiale di Explore France